Rinnovamento nello Spirito Santo
Gruppo
Maria
|
Una storia sacra, erede della promessa fatta ad Abramo «Farò di te una grande nazione e ti benedirò, renderò grande il tuo nome e possa tu essere una benedizione. In te si diranno benedette tutte le famiglie della terra» (Gen 12, 2-3)
Il Gruppo
Maria nasce nel novembre 1973, per iniziativa dei coniugi
Alfredo e Jacqueline Ancillotti. Cominciò a riunirsi presso
le suore del Preziosissimo Sangue, San Giovanni in Laterano
77, e poco dopo presso le suore Pallottine di via di Porta
Maggiore 34. Nelle varie località visitate si iniziarono
presto, con l’aiuto dei fratelli di Roma, altri Gruppi del
Rinnovamento che presero quasi sempre la stessa
denominazione di Gruppo MARIA. Il Gruppo di Roma diviene in
effetti il gruppo madre dal quale tutti i gruppi MARIA di
Roma e d’Italia prendono origine. Il “Profilo” del Gruppo
MARIA, consacrato alla Vergine Madre di Dio, metteva in
particolare risalto che “l’affidarsi totalmente alla
protezione particolarissima di MARIA non vuole essere solo
una devozione verbale o affettiva, ma rivivere, in ogni
momento della vita il “fiat” di MARIA”. Nel 1976 il Gruppo
Pastorale subisce una crisi. I due iniziatori del gruppo
diedero le dimissioni, uscirono dal Gruppo e costituirono le
“Comunità MARIA”. L’evento fu indubbiamente molto doloroso.
Il Gruppo MARIA di Roma mantiene, praticamente invariato, il
“profilo” iniziale e con il prezioso aiuto di tanti fratelli
(e come non ricordare Salvatore Cultrera, Manrico Rossi, Ada
Iacobini, Padre Domenico Grasso, Padre Natale Merelli…)
continua ad esercitare il suo ruolo di centralità dei Gruppi
MARIA in Italia. A riguardo di questo evento dice Mons. Dino
Foglio “ Lasciando agli storici il difficile compito di
approfondire i motivi della separazione e dare un giudizio
in materia, si può affermare che vi fu una certa
“provvidenzialità” in questo episodio della nascita del
Gruppo MARIA in quanto fu la premessa di un forte impulso di
diffusione del Rinnovamento in Italia”. Nel 1977 nasce il
Comitato Nazionale di Servizio necessario per favorire il
coordinamento e la crescita unitaria di tutti i gruppi
carismatici che aderirono al Rinnovamento nello Spirito. Il
Gruppo Maria di Roma perde giustamente il ruolo di Gruppo
“centrale” ma continua ad essere un importante punto di
riferimento nella storia e nella vita del Rinnovamento. Gli
incontri di preghiera (tenuti sempre nel giorno di sabato)
hanno fin dall'inizio ricevuto la particolare grazia della
Celebrazione Eucaristica. Il Gruppo, per necessità e
soprattutto per disponibilità dei luoghi ha subito molti
spostamenti che, provvidenzialmente, hanno contribuito ad
una particolare forma di …. evangelizzazione. Dagli inizi ad
oggi i principali luoghi di riunione del Gruppo sono stati:
|