la memoria del Gruppo Maria
un passato che si fa presente e guarda con fiducia al domani
Non siate dunque in ansia,
dicendo: "Che mangeremo? Che berremo? Di che ci
vestiremo?" Perché sono i pagani che ricercano tutte queste
cose; ma il Padre vostro celeste sa che avete bisogno di
tutte queste cose. Cercate prima il regno e la giustizia di
Dio, e tutte queste cose vi saranno date in più. (Mt 6,
31-33) |
Fare memoria non vuol dire parlare di cose
vecchie, di cose passate. Né tantomeno vuol dire
alimentare la nostalgia di cose che furono, dei
“bei tempi antichi” che non tornano più. No,
fare memoria è piuttosto andare alla radice di
quello che siamo, scoprire la propria identità,
andare alla ricerca della propria essenza per
sapere di cosa siamo fatti. A partire dalla
memoria e dall’identità possiamo vivere un
presente e creare un futuro che ha radici
profonde. Per sapere dove andiamo, dobbiamo
prima sapere chi siamo e da dove veniamo.
Se questo è vero in senso umano
e sociale
–
quanto bisogno abbiamo di conoscere la nostra
identità e quanti danni patisce l’uomo e il
popolo che non ha ancora scoperto la propria
identità
–
lo è ancora di più in senso spirituale e
teologico, in quel terreno nel quale la memoria
diventa ontologica e ci riconduce alla radice
più autentica e profonda, il Padre, Creatore del
cielo e della terra che ci fa figli e fratelli
amati e perdonati.
Queste pagine alle quali affidiamo la memoria
del Gruppo Maria e del Rinnovamento nello
Spirito Santo sono scritte proprio con questa
consapevolezza. Se è vero, ed è normale, che
faccia piacere sapere che proveniamo da una
storia bella e che vantiamo una genealogia di
servitori illustri – anche se costellata di
tante debolezze umane – tuttavia non c’è nessun
compiacimento nostalgico né un voltarsi indietro
malinconico. Piuttosto queste pagine parlano del
passato ma con lo sguardo sempre proteso
all’opera grande e sempre nuova che lo Spirito
Santo scrive nella Chiesa e nelle nostre vite.
In questo sito si possono leggere diversi
documenti scritti in epoche e occasioni diverse,
oltre a fotografie, immagini e filmati che
costituiscono una sorta di archivio senza tempo.
Lo facciamo nella fiducia che per noi (anche per
te che
appena ora accetti di far parte di questa
storia) si compiano le parole del Maestro che ci
svela che «ogni scriba,
divenuto discepolo del regno dei cieli, è simile
a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro
cose nuove e cose antiche» (Mt 13,52).
Ogni riga e ogni parola di quello che troverete
in queste pagine è scritto a lode e gloria di
Gesù che è il Signore della storia, dell’oggi e
di ciò che viene, amen, alleluia!
|
La storia del Gruppo Maria e del Rinnovamento
I documenti che seguono sono stati reperiti
nell'archivio del Gruppo o sono stati generosamente messi a
disposizione da fratelli anziani che li custodiscono in
originale. Appartengono ad epoche differenti e sono stati
scritti in occasioni diverse per la pubblicazione sulle
Riviste del RnS, sul sito nazionale e regionale, o per
catechesi, per le ricorrenze del Gruppo. Per questo motivo
l'insieme dei documenti pubblicati non deve essere
considerato come un tutt'uno organico quanto piuttosto come
il deposito di una storia che si va attuando anno dopo anno,
giorno dopo giorno. In realtà la Storia autentica
del Gruppo Maria è quella della Salvezza che attraverso la
Comunità e il
Rinnovamento ha raggiunto personalmente ciascuno di noi.
|
|
|
Breve storia del Gruppo Maria
Catechesi |
Un
progetto che ancora si rinnova.
Articolo pubblicato sulla Rivista "Rinnovamento nello
Spirito" 9, 2005 |
Nascita e sviluppo del RnS nel Lazio
Articolo del 2012 destinato alla pubblicazione sul sito del
RnS Lazio |
Gruppo Maria
40 anni di storia sotto le ali dello
Spirito Santo
Libretto realizzato per il 40° del Gruppo, novembre 2013 |
Salvatore Martinez ricorda gli inizi del Rinnovamento in
Italia e
il ruolo svolto dal Gruppo Maria
Giornata del Ringraziamento, 24 maggio 2019 |
Un debito di gratitudine
Testimonianza di padre Raniero Cantalamessa al Gruppo
Maria Sabato 28 marzo 2015 |
luoghi di riunione
|
le
prime edizioni del Gruppo Maria e del RnS |
personaggi:
sacerdoti
laici |
congressi |
mostra del
40° anniversario |
Documenti fondativi del Gruppo Maria |
II Udienza al RnS di Giovanni Paolo II
- 15 XI 1986 |
Video del Ritiro del 40° |
 |