robert
 

Rinnovamento nello Spirito Santo

Gruppo Maria

Chiesa di Santa Maria della Consolazione, Roma

 

Le catechesi del Gruppo Maria al tempo del Covid

Il tempo dell’emergenza Covid19 ha limitato le nostre riunioni in presenza. La mancanza del contatto fisico e degli abbracci che siamo abituati a scambiarci ci pesa moltissimo come ci pesa la mancanza dell’accoglienza festosa dei fratelli, delle voci e dei canti che riempiono la nostra bella Chiesa della Consolazione, per non dire della mancanza delle Celebrazioni Eucaristiche, dello scambio della pace e del bacio santo e dell’Adorazione vissute con la presenza di tutti.

 Tutto questo, grazie a Dio, non ha impedito la nostra comunione e la vicinanza resa possibile dalla Rete Internet attraverso i social e gli strumenti di condivisione che, al di là di ogni ottimistica previsione, ci hanno fatto sperimentare non solo una così grande comunione dei cuori che mai avremmo immaginato, ma addirittura la presenza e l’azione dello Spirito Santo che rende possibile finanche l’uso dei carismi profetici. Dio è più grande di ogni distanza, entra a porte chiuse e supera ogni barriera e ogni divisione rendendo possibile la comunione. Stiamo anzi sperimentando come, sotto certi punti di vista, l’uso di Internet abbia paradossalmente consentito la comunione con fratelli del Gruppo Maria che, per motivi di distanza o di salute, comunque non avrebbero potuto partecipare alle nostre riunioni in presenza. Lode e gloria a Te Signore Gesù.

Naturalmente tutto questo è stato vissuto singolarmente e continua ad essere vissuto secondo le diverse sensibilità personali che portano ad accettare e a gradire in misura diversa l’uso di questi sistemi per non dire delle difficoltà tecnologiche che limitano l’uso degli strumenti informatici; a queste situazioni si cerca di supplire con l’uso del telefono e, soprattutto, di una preghiera particolarmente indirizzata ai fratelli che, per un motivo o per l’altro, risultano assenti da più tempo.

 Un ringraziamento speciale va a padre Roberto che da marzo scorso si adopera, con notevolissimo impegno e sacrificio personale, nella trasmissione della Santa Messa e dell’adorazione eucaristica, cioè di quegli elementi che per il Gruppo Maria costituiscono da sempre il fulcro e l’apice della comunione.

 Uno dei frutti insperati dell’uso di Internet è stato dato dalla possibilità di effettuare la formazione. Fino ad ora abbiamo effettuato due serie di catechesi; la prima è stata associata alla Novena di Pentecoste con nove catechesi relative al frutto dello Spirito (amore, gioia, pace, magnanimità, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé).

La seconda serie di catechesi, tuttora in corso, è relativa ai temi della guarigione e della liberazione che intendono rispondere alle esigenze che in tal senso riguardano ciascuno di noi che rivolgiamo le nostre preghiere a Gesù che salva, che guarisce e che libera.

 Di seguito sono elencate tutte queste catechesi con i relativi link presenti nel canale YouTube del Gruppo Maria. Precisiamo che si tratta di registrazioni “non pubbliche” nel senso che non possono essere raggiunte attraverso ricerche ma soltanto se si dispone del link. Naturalmente non c’è alcuna segretezza ma soltanto la cautela di non disperdere insegnamenti così delicati e le preghiere che li accompagnano nel mare magnum di Internet, secondo le indicazioni ricevute dal CNS del RnS. Per questo motivo ai fratelli che ne hanno accesso è richiesto di non condividerle sui propri social


Catechesi legate alla Novena di Pentecoste 2020

 1° giorno (22 maggio) L’AMORE Alessio Francone https://youtu.be/2gW7toP-PqM

2° giorno (23 maggio) LA GIOIA Valentina Tomassini https://youtu.be/ZVDBvwDJThk

3° giorno (24 maggio) LA PACE Padre Claude https://youtu.be/rkRSUYD-9mk

4° giorno (25 maggio) LA PAZIENZA Padre Roberto https://youtu.be/yM30g-s1Qek

5° giorno (26 maggio) LA BENEVOLENZA Alessandra Musolino https://youtu.be/KT5NKw4fFzs

6° giorno (27 maggio) LA BONTÀ Enzo Fioco https://youtu.be/CRjuN5L0kxs

7° giorno (28 maggio) LA FEDELTÀ Padre Ciprian Vacaru OFMCap https://youtu.be/7IGm8hs_59M

8° giorno (29 maggio) LA MITEZZA Serena Cesario https://youtu.be/81eyP2FeRgo

9° giorno (30 maggio) IL DOMINIO DI SÉ Don Giuseppe Scigliano https://youtu.be/caydXKfmL04

Catechesi sul tema della guarigione della liberazione

-  23 giugno 2020: La dottrina della Chiesa circa Preghiera e guarigione (P. Roberto Papini OFMCap) https://youtu.be/14JuHPI10Cg

- 30 giugno 2020: La potenza della lode (Donatella Magri) https://youtu.be/qFa81bB7ibg

- 7 luglio 2020: Le ferite dell’infanzia (Serena Cesario) https://youtu.be/FGr8IEH2l00

- 18 Novembre 2020: Guarigione e perdono (Gaetano Colli) https://youtu.be/Bq2kp4rfrYo

- 26 Novembre 2020: Gli ostacoli alla guarigione (Livio Giorgione) https://youtu.be/0i1kCpP1hW4  

- 3 Dicembre 2020: I sacramenti di guarigione: Il sacramento della Penitenza e della Riconciliazione (Padre Roberto Papini OFMCap) https://youtu.be/lU5UhDX2JWk

- 10 Dicembre 2020: I ministeri carismatici di guarigione: Testimonianza sui benefici della preghiera (Piero Tomassini)  https://youtu.be/cLRfddMlPFs

- 17 Dicembre 2020: I Sacramenti di guarigione: Il Sacramento dell'Unzione degli infermi (Padre Roberto Papini OFMCap) https://youtu.be/LL4jkbqZKoQ

- 23 Dicembre 2020: Condivisione aperta a tutti sul cammino delle catechesi svolte https://youtu.be/cehHROcnTko

- 13 Gennaio 2021: condivisione sui temi della preghiera e testimonianze della vita comunitaria durante la pandemia https://youtu.be/Q36sK0MKuUY

- 20 gennaio 2021: Il Ministero della preghiera sui fratelli (Piero Tomassini)  https://youtu.be/_6pTp2nS8Yg

- 27 Gennaio 2021: Il Ministero dell'Intercessione (M. Cristina De Rigo)
https://youtu.be/PsPhX0egGV8

- 3 Febbraio 2021: La musica e il canto balsamo per il cuore (Mariantonietta Capuani)
https://youtu.be/cYiXSRX2KYA

- 10 Febbraio 2021: Le guarigioni che non vengono da Dio (Francesco Scarsella)
https://youtu.be/E1zV9r6zOnc

24 febbraio 2020

Il nostro cammino di formazione e di riflessione sul tema della guarigione e della liberazione continua ma nel prosieguo cercheremo di fare un cambio di passo, di avere uno sguardo e una prospettiva nuovi su questo argomento così importante per la nostra vita spirituale e umana.

Non sempre il Signore accoglie le nostre richieste di guarigione o, almeno, non sempre il Signore risponde alle nostre richieste secondo le nostre intenzioni, questa è la nostra esperienza. Il Signore guarda più in là dei nostri immediati bisogni materiali e umani e sempre ci dà ciò che è buono. Una sola cosa è buona ed è lo Spirito Santo che il Padre dona a quelli che lo chiedono

Luca 11, 9-13
«Ebbene io vi dico: Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chi chiede ottiene, chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto. Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pane, gli darà una pietra? O se gli chiede un pesce, gli darà al posto del pesce una serpe? O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione?  Se dunque voi, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro celeste darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono!».

Matteo 7, 7-11 (La preghiera e il suo esaudimento)
 «Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto;  perché chiunque chiede riceve; chi cerca trova, e sarà aperto a chi bussa.  Qual è l'uomo tra di voi, il quale, se il figlio gli chiede un pane, gli dia una pietra?  Oppure se gli chiede un pesce, gli dia un serpente?  Se dunque voi, che siete malvagi, sapete dare buoni doni ai vostri figli, quanto più il Padre vostro, che è nei cieli, darà cose buone a quelli che gliele domandano!»

Infatti, se non sempre il Signore accoglie le nostre richieste accontentandoci come se fosse nostro diritto ricevere la grazia richiesta secondo le nostre intenzioni, tuttavia sempre il Signore ci dona la CONSOLAZIONE (questo è il primo tema) e sempre il Signore ci dona la possibilità di essere nella gioia cioè in una vita guarita e consolata che nessuno ci potrà mai togliere. Infatti una guarigione materiale o anche una liberazione spirituale può non rappresentare la nostra salvezza e non accordarsi con la nostra conversione.

Il Signore non ha mai detto che avrebbe guarito tutti (anche nel Vangelo vediamo che questo non è accaduto) ma ci ha proposto una via più alta che è quella delle BEATITUDINI (questo è il secondo tema). Le beatitudini garantiscono il possesso del Regno cioè di Dio stesso e questa è la guarigione più sublime. Queste cose sono per tutti ma non le possono capire tutti ma solo coloro che più si avvicinano a Gesù,

Mt 5, 1-2: “Vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo...
 

Allora da questa sera entriamo in questo cammino nuovo spingendo lo sguardo verso la proposta di guarigione più vera e più autentica costituita dalla possibilità di vivere le Beatitudini e la Consolazione dello Spirito Santo.


- 24 Febbraio 2021: "Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati" (Antonia Pirrera) https://youtu.be/0wG1sPBf-dI

- 3 Marzo 2021: "
Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia" (Padre Claude Djimenou OFMcap) https://youtu.be/ZWj99aMBohY

Papa Francesco:
può venire un dubbio: se vivo come Gesù chiede, che cosa ci guadagno? Non rischio di farmi mettere i piedi in testa dagli altri? La proposta di Gesù conviene? O è perdente? Non è perdente, ma sapiente

https://www.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2021/documents/papa-francesco_20210306_omelia-iraq-baghdad.html

- 10 Marzo 2021: "Beati i miti, perché erediteranno la terra" (Maura Cattani)      https://youtu.be/Lv9WViQGH1k

- 17 Marzo 2021: "Maria, madre della consolazione" (Padre Roberto Papini OFMCap) http://www.youtube.com/watch?v=kNX_IG3Oikc

- 24 Marzo 2021: "Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia perché saranno saziati" (Luisa Ramogida) https://youtu.be/tb1tgxoIdI4

- 31 Marzo 2021: "Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli" (Bruna Launo) https://youtu.be/DTID3nvoma4 

- 7 Aprile 2021: "Beati i puri di cuore perché vedranno Dio" (Sergio Marocco) https://youtu.be/sufpV6zF7W8

- 14 Aprile 2021: "Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio" (Simona Leonardo) https://youtu.be/rxLvyma5q6g

- 21 Aprile 2021: "Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli" (Valeria Greco)  https://youtu.be/BMXUm3fN7v4

- 28 Aprile 2021: "Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate..." (Teresa Di Lernia)  https://youtu.be/zb9UIW4CoHY


: