Rinnovamento nello Spirito Santo

Gruppo Maria
Chiesa di Santa Maria della Consolazione, piazza della Consolazione, Roma

 

Biblioteca "Giorgio Baldi"

Si descrivevano le stesse cose nei documenti e nelle memorie di Neemia e come egli, fondata una biblioteca, avesse curato la raccolta dei libri dei re, dei profeti e di Davide e le lettere dei re relative alle offerte. Anche Giuda ha raccolto tutti i libri andati dispersi per la guerra che abbiamo avuto e ora si trovano presso di noi. Se ne avete bisogno, mandate qualcuno che ve li porti (2Mac 2, 13-15)


Statuto - Regolamento - Cataloghi

Presso la Sede del Gruppo Maria è istituita una Biblioteca intitolata al nome di Giorgio Baldi.

La Biblioteca è stata costituita con i libri e i documenti già appartenuti a Giorgio Baldi che il Signore ha chiamato a sé da questa vita il 21 gennaio 2017. I libri sono stati donati al Gruppo Maria dal figlio Simone. Questa raccolta è apparsa subito importante perché, sebbene fosse numericamente contenuta comprende, oltre a molte pubblicazioni inerenti la vita spirituale e carismatica, anche diversi libri risalenti ai primi anni della nascita del Rinnovamento in Italia e diversi testi classici ormai esauriti e introvabili. Oltre ai libri, la donazione Giorgio Baldi comprende un ricco patrimonio audio, in cassette e CD, inerente i canti del RnS, alcune registrazioni delle Convocazioni e dei Convegni del RnS, nonché diverse registrazioni distribuite da Vocepiù. Di particolare importanza appare poi la raccolta dei “Libretti del Gruppo Maria”, cioè le trascrizioni delle catechesi effettuate durante i ritiri e i Seminari d’Effusione che a partire dal 1984 sono state compilate con molta accuratezza, prima dalla sorella Dina Lodi (salita al Cielo a maggio 2017) finché la salute glielo ha concesso, e poi dallo stesso Giorgio fino alla sua morte.

L’insieme di questi documenti costituisce un patrimonio importante che è valso la pena di catalogare e mettere al sicuro nella Sede del Gruppo Maria per salvaguardarne la memoria e trasmetterla alle generazioni future.

Il catalogo della Biblioteca è consultabile online sul sito del Gruppo Maria e su di una copia cartacea conservata nella sede del Gruppo. Considerata la preziosità e la rarità dei documenti posseduti, il Pastorale di servizio in carica si assume l’onere della perfetta custodia e conservazione evitando accuratamente qualsiasi azione che ne possa causare la dispersione o il danneggiamento.

La Biblioteca è stata benedetta il giorno 4 febbraio 2018 nel corso del Ritiro mensile del Gruppo tenuto da padre Gian Marco Mattei (galleria delle immagini).

Il mantenimento della Biblioteca e l’accesso ai documenti è disciplinato dal seguente


Regolamento di fruizione e d’uso:

 A)     Tutti i documenti della Biblioteca devono essere contrassegnati dal timbro, da un numero d’inventario e dalla segnatura di collocazione che ne indichi l’esatta posizione nelle scaffalature.

B)     Tutti i libri devono essere indicati in un apposito catalogo contenete almeno i seguenti elementi: Autore, Titolo, Luogo di pubblicazione, Editore, Anno di pubblicazione, Numero d’inventario, Collocazione.

C)     Il catalogo, ordinato alfabeticamente per Autore e titolo, deve essere pubblicato sul sito del Gruppo ma anche compilato in forma cartacea e tenuto a disposizione dei fratelli appartenenti alla Comunità.

D)     Ulteriori ordinamenti per numero d’inventario e per collocazione renderanno possibile la verifica dell’integrità dell’intera collezione.

E)      Il materiale appartenente alla Biblioteca non può essere alienato per nessun motivo né concesso in comodato d’uso o depositato presso altri Enti o persone fisiche e giuridiche.

F)      La Biblioteca “Giorgio Baldi” potrà ampliarsi con l’auspicabile donazione di altri documenti strettamente pertinenti il RnS, il Gruppo Maria e la spiritualità carismatica.

G)     I documenti della Biblioteca sono consultabili dai soli fratelli appartenenti alla Comunità nella sede del Gruppo secondo le possibilità. Le consultazioni devono essere registrate mediante apposita cedola di consultazione.

H)     I libri possono essere dati in prestito, ad insindacabile giudizio del pastorale, esclusivamente ai fratelli della Comunità che frequentano assidumente le riunioni. I prestiti devono essere registrati mediante apposita cedola e trascritti nel “Libro dei prestiti”. Ciascun fratello potrà chiedere in prestito un solo libro per volta. La durata del prestito è di due settimane eventualmente prorogabili di altre due settimane.

I)        I servizi di consultazione e di prestito sono svolti dai membri del pastorale in carica. Il pastorale può delegare a questo servizio uno o più fratelli anziani di provata diligenza e serietà.

J)       I “libretti” del Gruppo Maria sono tassativamente esclusi dal prestito ad eccezione di quelli dei quali esiste una doppia copia. Dei libretti potrà invece essere richiesta una fotocopia che sarà eseguita secondo le possibilità.

K)      I libretti, previo consenso dell’autore, potranno essere digitalizzati e resi disponibili online sul sito del Gruppo Maria.

L)      Il presente Statuto e Regolamento potrà essere modificato esclusivamente dal Pastorale in carica con voto unanime. Fa eccezione il punto E) “inalienabilità del patrimonio” che è immodificabile per vincolo del donatore.

M)      In caso di scioglimento Gruppo Maria, tutti i documenti dovranno ritornare al donatore.

 

Statuto e Regolamento sono stati approvati dal Pastorale di servizio nella riunione del 13 febbraio 2018

 

I cataloghi

A. Catalogo delle pubblicazioni

B. Catalogo dei Libretti delle catechesi dal 1984 ad oggi compilato secondo l'ordine alfabetico degli autori e dei titoli

C. Catalogo dei Libretti delle catechesi dal 1984 ad oggi compilato secondo l'ordine cronologico

 
attenzione: pagina tuttora in allestimento
   
torna su

Torna alla home page